NUOVE EDIZIONI 2022

Economia agraria e legislazione di settore agraria e forestale

per i nuovi professionali agrari

 

...mi presento (agg. 2018)

Contatto: e-Mail



Esenzione IRPEF per gli imprenditori agricoli

La legge di bilancio, n. 178 del 30 dicembre 2020, ha prorogato per il 2021 l’esenzione completa IRPEF per i coltivatori diretti e per gli imprenditori agricoli professionali iscritti all'INPS (era prevista al 50%).
Dal 2022 il regime di esenzione resta previsto al 50%, ma potrà essere confermato al 100% o revocato del tutto.
Le novità del fisco, che arrivano puntualmente con le annuali leggi di bilancio dello Stato, possono determinerare delle asincronie con i libri di testo. Con le ristampe annuali queste novità, se di estensione limitata e compatibili con l'impaginazione, vengono inserite nei volumi di economia (capitolo Tributi) sia per i corsi CAT sia per gli agrari.

Tasso legale 2021

Il tasso legale è stato fissato allo 0,01% (DM 11 dicembre 2020). Sono quindi modificati i coefficienti per il calocolo del valore fiscale dell'usufrutto.
Con un tasso ufficiale di sconto negativo (-0,4% a settembre 2019), il cosidetto "saggio commerciale" per fini estimativi si posiziona orientativamente su valori dell'1-2%.


(ultimo aggiornamento 18.02.2021)

Agraria Hoepli